venerdì 22 luglio - ore 21.00
Comicità senza eguali al Battiferro con il duo di Zelig composto da Marco Dondarini e Davide Dalfiume che presentano lo spettacolo Chi ce l'ha fatto fare?
Vuoi scoprire di che si tratta? Continua a leggere la scheda nel dettaglio
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, patate fritte presso il bar del Battiferro.
A disposizione l'area griglia fai-da-te in cui cuocere i cibi portati da casa, per le bevande ci si dovrà rivolgere al bar.
Modalità di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ORA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
giovedì 8 luglio - dalle ore 18.00 alle 20.00
Per conoscere la sua storia e le storie ad esso legate, in occasione degli 800 anni dalla nascita del Navile, il Museo del Patrimonio Industriale propone per il mese di luglio un ciclo di incontri serali "Se il canale potesse narrare", su prenotazione, in collaborazione con l'Associazione Vitruvio e Tecnoscienza.
Ogni incontro prevede una visita all’interno del Museo per approfondire la storia del canale e a seguire una passeggiata lungo il Navile fino al sostegno Torregiani e ritorno per scoprire il canale di oggi. Il percorso si conclude al Battiferro dove sarà possibile vedere, attraverso una finestrella di recente apertura, il salto sotto la casa di manovra e la le porte vinciane della conca di navigazione da un’inedita e suggestiva visuale.
- Attività su prenotazione (minimo 4 partecipanti), da effettuarsi entro le 13.00 del giorno precedente scrivendo a museopat@comune.bologna.it o telefonando allo: 051.6356611
- Costo: l’attività è gratuita con biglietto del Museo (5-3 euro, gratuito con card cultura)
Per chi desidera, giovedì 8 luglio sarà possibile cenare al Battifero e assistere allo spettacolo delle ore 21.00 Canal Burlesque Anni 20 (v.m 18 anni)" - Rassegna "Canal Burlesque Anni 20, 40, 60, 80"
Per la prenotazione della cena: associazione.vitruvio@gmail.com oppure 329.3659446
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00.
Modalità di ingresso per lo spettacolo al Battiferro delle ore 21.00:
- € 7,00 a persona
- posti limitati, prenotazione congiliata
Tutte le iniziative e il servizio bar sono realizzate nel rispetto delle norme anti-Covid19
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.
giovedì 1 luglio - dalle ore 18.00 alle 20.00
Per conoscere la sua storia e le storie ad esso legate, in occasione degli 800 anni dalla nascita del Navile, il Museo del Patrimonio Industriale propone per il mese di luglio un ciclo di incontri serali "Se il canale potesse narrare", su prenotazione, in collaborazione con l'Associazione Vitruvio e Tecnoscienza.
Ogni incontro prevede una visita all’interno del Museo per approfondire la storia del canale e a seguire una passeggiata lungo il Navile fino al sostegno Torregiani e ritorno per scoprire il canale di oggi. Il percorso si conclude al Battiferro dove sarà possibile vedere, attraverso una finestrella di recente apertura, il salto sotto la casa di manovra e la le porte vinciane della conca di navigazione da un’inedita e suggestiva visuale.
Per chi desidera, giovedì 1 luglio sarà possibile cenare al Battifero e assistere allo spettacolo delle ore 21.00 Se è vero, vai a San Luca a piedi (tutto è nato a Bologna!) - Rassegna "Un Etto di Bologna"
Attività su prenotazione (minimo 4 partecipanti), da effettuarsi entro le 13.00 del giorno precedente scrivendo a museopat@comune.bologna.it o telefonando allo: 051.6356611
Costo: l’attività è gratuita con biglietto del Museo (5-3 euro, gratuito con card cultura)
Per la prenotazione della cena: associazione.vitruvio@gmail.com oppure 329.3659446
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00.
Modalità di ingresso per lo spettacolo al Battiferro delle ore 21.00:
- € 7,00 a persona
- posti limitati, prenotazione congiliata
Tutte le iniziative e il servizio bar sono realizzate nel rispetto delle norme anti-Covid19
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.
venerdì 9 settembre - ore 21.00
La Bologna degli anni '80 vista con occhi spalancati sul futuro per "Un Etto di Bologna" al Battiferro.
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, patate fritte presso il bar del Battiferro.
A disposizione l'area griglia fai-da-te in cui cuocere i cibi portati da casa, per le bevande ci si dovrà rivolgere al bar.
Modalità di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ORA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
mercoledì 17 agosto - ore 21.00
BAGNI DI MARIO: cosa c'è sotto i sotterranei? è uno spettacolo con i comici di Zelig Marco Dondarini e Davide Dalfiume, che vedrà sul palco del Battiferro la Conserva di Valverde (conosciuta anche come Bagni di Mario) e i suoi cunicoli sotterranei protagonisti di una contesa divertente e istruttiva, per la rassegna "Un Etto di Bologna".
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, patate fritte presso il bar del Battiferro.
A disposizione l'area griglia fai-da-te in cui cuocere i cibi portati da casa, per le bevande ci si dovrà rivolgere al bar.
Modalità di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ORA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
venerdì 29 luglio - ore 21.00
Moline: cosa c'è sotto i sotterranei? è uno spettacolo con i comici di Zelig Marco Dondarini e Davide Dalfiume, che vedrà sul palco del Battiferro le acque e i sotterranei di Bologna protagonisti di una contesa divertente e istruttiva, per la rassegna "Un Etto di Bologna".
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, patate fritte presso il bar del Battiferro.
A disposizione l'area griglia fai-da-te in cui cuocere i cibi portati da casa, per le bevande ci si dovrà rivolgere al bar.
Modalità di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ORA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

mercoledì 29 giugno - ore 21.00
Aposa: cosa c'è sotto i sotterranei? è uno spettacolo con i comici di Zelig Marco Dondarini e Davide Dalfiume, che vedrà sul palco del Battiferro il torrente Aposa e i suoi sotterranei protagonisti di una contesa divertente e istruttiva, per la rassegna "Un Etto di Bologna".
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00, con possibilità di cenare sul posto con tigelle, piadine, crescente, patate fritte presso il bar del Battiferro.
A disposizione l'area griglia fai-da-te in cui cuocere i cibi portati da casa, per le bevande ci si dovrà rivolgere al bar.
Modalità di ingresso: € 7,00 a persona - posti limitati, prenotazione consigliata
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ORA
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Pagina 1 di 2