3 luglio - ore 21.00
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00.
Modalità di ingresso:
- € 7,00 a persona
- prenotazione con posti non assegnati
N.b. Alle ore 21 nel caso in cui ci fossero ancora posti liberi verranno fatti entrare i non prenotati, registrando la loro presenza.
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ONLINE
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
venerdì 3 luglio - ore 21.00
Bleecker Street
per Radio Balangandà: "Arte Varia Best of"
Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20.00.
Modalità di ingresso:
- € 7,00 a persona
- prenotazione con posti non assegnati
N.b. Alle ore 21 nel caso in cui ci fossero ancora posti liberi verranno fatti entrare i non prenotati, registrando la loro presenza.
Dove: via della Beverara 123/a - via del Navile 29/5a, Bologna
Con ampio parcheggio gratuito
PRENOTA ONLINE
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Pronti a vedere la radio? Ecco il nuovo format del Battiferro che ospita sul suo palco Radio Balangandà, storica trasmissione radiofonica nata nel 1995 che quest'anno compie 25 anni (un record per una trasmissione radio!).
La trasmissione "dal vivo" per il suo primo appuntamento presenta Bleecker Street, un quartetto acustico che fa uno straordinario tributo a Simon and Garfunkel. Ci aspettano grande musica dal vivo e approfondimenti sul magico duo, partendo dal quale si sconfinerà alla ricerca delle radici di quella musica nel folk anglo-americano, nel rythm &blues e nel rock ‘n’ roll delle origini. Ad arricchire la serata ci saranno contributi video dello storico del rock Lucio Mazzi e curiosità da non perdere per i tanti fan!
Scopriremo quanto la periferia americana somigli alla nostra, quanto la periferia delle storie cantate da Simon and Garfunkel abbia punti in comune con la periferia che abbraccia il Canale Navile. Perché a dispetto delle distanze geografiche, le periferie del mondo si somigliano tutte.
Il mattone rosso del profilo urbano, un’antica tradizione industriale legata anche alla presenza dell’acqua, il fermento intellettuale e politico, la vocazione universitaria (nel quartiere Navile in piena espansione proprio in questi ultimi anni). Il quartetto Bleecker Street partendo da una rilettura del repertorio di Simon and Garfunkel sconfinerà alla ricerca delle radici di quella musica nel folk anglo-americano, nel rythm &blues e nel rock ‘n’ roll delle origini.
Il progetto nasce originariamente come duo, pescando i propri brani dal repertorio di Simon and Garfunkel. Successivamente si evolve estendendo questo repertorio iniziale alle fonti musicali cui i due hanno attinto, sia sul versante folk sia su quello R & B e più in generale black. Con l'ampliamento del repertorio si allarga la formazione: si aggiunge una terza voce (Chiara Trapanese) e il contrabbasso (Daniele Gozzi). Il rimando al Greenwich village in quanto punto d'incontro fra culture diverse (tra le altre, bianca e nera) rimane. Così come il riferimento ai quartieri periferici e alla loro capacità di mescolare culture diverse.
Il nome del gruppo nasce da un pezzo scritto nel 1964 dal popolare duo folk statunitense. Bleecker Street è il nome di una strada del Greenwich Village, a New York. Prende il nome da una famiglia - quella dei Bleeckers - che possedavano una fattoria in quella zona, agli inizi del 1800. Il quartiere divenne popolare nel corso del Novecento come luogo d’incontro di intellettuali, poeti, artisti. Negli anni ‘50 fu sede di numerosi locali nei quali si potevano ascoltare le musiche più innovative del momento dalla canzone folk impegnata al jazz e al blues.
Formazione
- Elio Pugliese, chitarra folk e voce
- Frida Forlani, voce e percussioni
- Chiara Trapanese, voce
- Daniele Gozzi, contrabbasso